This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Gastroenterologia

La gastroenterologia è una branca della medicina che si occupa specificatamente dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie a carico dell’apparato digerente e che coinvolgono gli organi contenuti nell’addome: stomaco, intestino, fegato e pancreas, esofago, colon retto, intestino tenue, intestino crasso, colecisti (cistifellea).

L’endoscopia è una tecnica mininvasiva in cui si utilizzano specifici endoscopi rigidi e flessibili dotati di un canale per il passaggio di strumenti che consente l’esecuzione di procedure diagnostiche e terapeutiche.
Sull’endoscopio è posizionata una telecamera con una fonte di luce che trasmette su uno schermo le immagini acquisite all’interno del corpo.
L’endoscopia può essere utilizzata anche per eseguire interventi chirurgici, come nel caso della laparoscopia: in tale situazione il laparoscopio (un particolare tipo di endoscopio) viene inserito attraverso delle piccole incisioni. Una volta inserito, l’endoscopio è in grado di inviare le immagini dall’interno del corpo del soggetto ad uno schermo.

 

QUANDO È OPPORTUNO CHIEDERE UN CONSULTO GASTROENTEROLOGICO

Le malattie che coinvolgono l’apparato gastroenterico (esofago, stomaco, intestino, pancreas e fegato) rappresentano uno dei motivi più frequenti per cui un animale viene sottoposto alla visita medica veterinaria.

Vomito, rigurgito, diarrea, disappetenza, letargia, dolorabilità addominale, stipsi, sono i sintomi più frequenti che si presentano nel cane e nel gatto e alla base di questi, possono esserci malattie che solo indirettamente ne causano l’insorgenza. In altri casi invece, la causa di questi sintomi deve essere ricercata in patologie che coinvolgono direttamente l’apparato gastroenterico.

Quando il vomito e la diarrea insorgono improvvisamente, è necessario effettuare una visita medica perché la causa potrebbe essere una banale indigestione oppure un problema più grave come l’ingestione di un corpo estraneo (corpi estranei di origine vegetale, giocattoli, sassi) che deve essere rapidamente rimosso. In questi casi ad esempio viene associata la diagnostica per immagini per individuare la causa e trattare la patologia.

Quando invece questi sintomi sono intermittenti o cronici, possono nascondere una malattia di tipo cronico dell’apparato digerente come il malassorbimento, l’insufficienza pancreatica o epatica, le intolleranze alimentari, le malattie oncologiche dell’apparato gastroenterico. In questo caso è necessaria una visita medica approfondita, associata ad esami di laboratorio specifici, diagnostica per immagini e se necessario l’esame endoscopico. Questi permettono di identificare il problema e trattarlo nel modo più tempestivo ed appropriato.

 

COME PREPARARE GLI ANIMALI ALLA VISITA

Per le visite di consulto è consigliabile portare il paziente a digiuno (da almeno 8 ore), qualora si decida di eseguire un prelievo di sangue e indagare la funzione gastroenterica, oppure eseguire un’ecografia o una rx.
In caso di endoscopia è necessario il digiuno, sia per affrontare l’anestesia che per la procedura stessa:

  • Endoscopia per stomaco e duodeno: digiuno di 12 ore da cibo, 4-5 ore da acqua
  • Colonscopia: digiuno di 24 ore da cibo e 4-5 ore da acqua

In caso di endoscopie, o colonscopie, il paziente viene ricoverato in day hospital: questo intervento infatti richiede anestesia generale ed al risveglio vengono somministrati i farmaci analgesici più opportuni, per alleviare il fastidio della procedura.

 

SIAMO AL TUO FIANCO QUANDO

Le problematiche più comunemente collegate alla gastroenterologia sono:

  • Vomito e diarrea cronici
  • Malassorbimento
  • Insufficienza pancreatica esocrina
  • Enteropatie e gastropatie di varia natura
  • Presenza di corpi estranei
  • Gastriti e coliti
  • Ostruzioni

 

 

 

Lavora Con Noi

Lavorare in Animalia significa crescere e collaborare con i migliori professionisti in ogni settore.

Scopri di più

Le Strutture Animalia

Scopri tutte le cliniche e centri veterinari del Gruppo Animalia presenti in Italia

Scopri tutte

Contatti

Scopri dove trovarci o compila il form!

Vai